+39 049 651855
Tel: +39 049 651855 +39 049 666014
cuscinetti volventi
ed articoli complementari
cuscinetti volventi
ed articoli complementari
I due tipi base di cuscinetti volventi si distinguono per i due tipi base di elementi volventi:
Sfere e rulli si differenziano per il tipo di contatto con le piste.
Le sfere realizzano un contatto per punti con le piste dell'anello). Con l'aumentare del carico sul cuscinetto, il punto di contatto si trasforma in un'area ellittica. La piccola area di contatto consente un basso attrito di rotolamento, che permette ai cuscinetti a sfere di sopportare velocità elevate, ma ne limita la capacità di carico.
I rulli realizzano un contatto lineare con le piste dell'anello). Con l'aumentare del carico sul cuscinetto, la linea di contatto si trasforma in un'area piuttosto rettangolare. Data l'area di contatto più ampia, e quindi il maggiore attrito, i cuscinetti a rulli possono sopportare carichi più pesanti, ma velocità più basse rispetto agli omologhi a sfere.
I cuscinetti volventi sono classificati in due gruppi in base alla direzione in cui agisce il carico che prevalentemente sopportano:
L'angolo di contatto determina il gruppo di appartenenza del cuscinetto. I cuscinetti con angolo di contatto ≤ 45° sono radiali, mentre gli altri sono assiali.
Esempio,
di un tipo di codice di cuscinetto
che scomposto diventa leggibile
come nell'immagine rappresentata
a fianco.
Le ultime due cifre del cuscinetto identificano
le dimensioni del foro del cuscinetto in mm.
Attenzioni alle eccezioni!
Di seguito un elenco dei principali suffissi:
Sono un modello più utilizzato, possono sopportare sia carichi radiali che assiali
srgerreywywywywy
Cuscinetti a sfere, radiali rigidi a sfere
a una o 2 corone in millimetri e in pollici
Serie: 160, 161, 618, 619;
Serie: 60, 62 , 63, 64
Serie: 42, 43
Cuscinetti a sfere a contatto obliquo
Serie: 72, 73
Serie: 32, 33
Cuscinetti radiali orientabili a sfere
Serie: 12, 13, 22, 23
Serie: 12k, 13k, 22,k,23k
Cuscinetti assiali a sfere a semplice e doppio effetto.
Serie: 511, 512, 513, 514
Serie: 522, 523, 524
Serie: 532, 533, 534
Microcuscinetti
in millimetri
in pollici
Sopportano elevate velocità e capacità di carico, prolungata vita utile del cuscinetto, lunghi intervalli
di manutenzione e basso consumo di energia.
srgerreywywywywy
per macchine utensili unisce l'alta tecnologia alle competenze di un leader mondiale.
Cuscinetti ottimizzati per le macchine utensili
La gamma di cuscinetti di Super Precisione è stata sviluppata da esperti di NTN-SNR in stretta collaborazione con alcuni dei più grandi nomi del settore delle macchine utensili. I vantaggi della gamma?
La gamma vanta l'etichetta ULTAGE®, prova delle migliori prestazioni.
Cuscinetti per mandrini
Supporti per viti a ricircolazione di sfere
Un concentrato di tecnologia in tutte le gamme standard
Tecnologia delle gabbie
Le nostre gabbie sono in resina poliammidica per il miglior rapporto prestazioni/prezzo: più leggere e meno rumorose, grazie alla geometria interna ottimizzata.
Offriamo anche:
Acciai speciali: 2LA - 2A
Design interno ottimizzato per le gamme ad alta e ad altissima velocità
Precarico ottimale per ogni applicazione
Versioni ibride con sfere in ceramica, come opzione anche per tutta la gamma
Queste versioni ibride incrementano le prestazioni dei nostri cuscinetti e quelle delle Vostre macchine utensili: velocità (+30%), rigidità (+10%), durata operativa (x3)
srgerreywywywywy
Sopportano carichi radiali maggiori di quelli a sfere ma solo piccoli carichi assiali.
srgerreywywywywy
Cuscinetti a rulli cilindrici radiali
Con l'etichetta ULTRAGE, NTN ha incrementato le prestazioni della propria gamma affidabile e robusta di cuscinetti a rulli cilindrici, con la capacità di carico dinamico tra le più elevate sul mercato ( durata operativa incrementata dell'80% ) ed una gabbia in poliamide ed alte prestazioni riconosciuta come soluzione unica sul mercato per resistere in applicazioni severe, NTN-SNR offre l'innovazione ideale per ridurre al minimo le operazioni di manutenzione.
Serie: N-NF-NU-NJ-NUP
Serie: SL0450.., SL1829.., SL 1830..
I cuscinetti assiali a rulli cilindrici si impiegano quando
la capacità di carico dei cuscinetti assiali a sfere e di cuscinetti a rullini non è sufficiente.
I cuscinetti a sfere cilindrici costituiscono sopporti rigidi, di grande capacità di carico e insensibili agli urti.
Serie: AS, AXK
Serie: 811.., 812..
Cuscinetti radiali orientabili o a botte
I cuscinetti orientabili ad una corona di rulli
sono particolarmente indicati per quelle costruzioni
nelle quali sono richieste un alta capacità di carico radiale, e la possibilità di correggere gli errori di allineamento.
I cuscinetti orientabili a due corone di rulli
sono adatti alle condizioni di utilizzo più gravose.
ANELLI NILOS
Gli anelli NILOS rappresentano, in tutto il mondo, la soluzione migliore per garantire una tenuta semplice e compatta per cuscinetti volventi. La scelta del corretto anello NILOS ed il suo montaggio ottimale consentono una riduzione dei costi di progettazione e degli oneri derivanti da successive eventuali manutenzioni.
Hanno un funzionamento silenzioso, sono adatti a carichi elevati con movimenti rotativi e oscillanti relativamente lenti e dalle alte e basse temperature.
Serie: EGB-EGF-PAF-PAP
Serie: KU- KF- KX- KA
Serie: BR- BRFL
( esistono anche in ferro sinterizzato ) hanno la particolarità di essere autolubrificanti ed esenti da manutenzione. Le boccole in bronzo sinterizzato sono realizzate generalmente con bronzo o ferro poroso e sono impregnate di olio.
Proprietà del materiale "KU"
termoplastico per le più svariate applicazioni.
leggerezza
elevato numero di giri
possibilità di lavorare in assenza di lubrificante
resistenza alla corrosione ed aggressione da parte di acidi
elevata duratura di funzionamento
I cuscinetti per alte temperature incorporano una gabbia a corona in grafite pura che permette un contatto tra sfere e gabbia appena sufficiente per creare una polvere fine. Questa polvere ricopre gli elementi volventi dei cuscinetti, eliminando i contatti metallo-metallo e la necessità di costante rilubrificazione.
La grafite, che può sopportare livelli estremi di calore e richiede l'umidità intrinseca del forno per operare correttamente, assicura prestazioni ottimali ed esenti da rilubrificazione a temperature fino a 350°C.
Con i cuscinetti per alte temperature è possibile:
FISSO
Cuscinetto Combinato
REGISTRABILE
Cuscinetto Combinato
REGISTRABILE CON PERNETTO ECCENTRICO
REGISTRABILE A VITE CON CONTRASTO IN ACCIAIO
Cuscinetto Combinato
PER ALTA VELOCITA'
DI PRECISIONE
CON PERNO
Altri modelli
Rullini cilindrici
Disponibili in ampia gamma di dimensioni e gradi di precisione, sono selezionati secondo le classi di tolleranza standard. I campi di applicazione sono numerosi e variano dall'automotive all'industria dei cuscinetti e delle guide lineari, dal settore areunatico all'eolico alle lavorazioni di vibrofinitura, ecc.
Le ruote libere, o dispositivi antiritorno, sono dette anche giunti unidirezionali. Questo prodotto ha due diverse funzioni: il primo, trasmissione della coppia (inserzione), secondo, rotazione in folle (sopravanzo). In parole povere, la ruota libera in un senso trasmette il moto e quando ruota nel senso opposto è in folle.
L’esempio più calzante è quello della bicicletta. Pedalando si trasmette il moto, fermando
i pedali si percepisce il fenomeno di folle.
Ai fini della scelta su quale ruota libera utilizzare è fondamentale la velocità di sopravanzo. Le ruote libere possono essere fornibili ed assemblate con accessori quali, coperchi, flange, giunti elastici.
Le ruote libere sono utilizzate come giunti di avviamento se la ruota libera interrompe automaticamente il collegamento non appena l'elemento condotto ruota più velocemente dell'elemento motore; come dispositivi antiritorno se è permessa la rotazione solo in un senso, cioè, la ruota libera gira sempre in folle e in caso di interruzione del moto il sistema impedisce la rotazione nel senso inverso; per avanzamenti intermittenti se la ruota libera trasforma il movimento di andata e ritorno in un movimento rotatorio passo-passo.
Disponendo di alcuni dettagli fondamentali siamo in grado di proporre la giusta soluzione. La prima richiesta riguarda la descizione dell'applicazione, cioè se la necessità riguarda un giunto di avviamento, un avanzamento intermittente o un antiritorno. fornendo anche tutti i dettagli tecnici relativi all'applicazione, il tipo di montaggio e il tipo di lubrificazione richiesta, saremo in grado di fornire la ruota libera corretta.
Serie: HF, HFL, DC, KI, KK, NSS(AS), NFS(ASNU)
AE, AA, NF, NFR, RSBW, AV
Serie: GFR(N)
Serie: GFR F1 F2 F7, GFRN F5 F6
Serie: GFR F2 F3 F4
La ralla è un tipo di cuscinetto assiale per impieghi a bassa velocità di rotazione e altro carico assiale. La costruzione può essere a una o più corone di sfere, oppure a una o più di rulli.
Oltre al carico assiale, a seconda del tipo, può sopportare anche
movimento flettente e/o carico trasversale
Ralle meccaniche o comunemente
chiamate cuscinetti di base
Tipologia:
Ralle con dentatura esterna,
1 giro di sfere , 1 giro di rulli, 2 giri di sfere
Ralle con dentatura interna,
1 giro di sfere , 1 giro di rulli, 2 giri di sfere
Ralle senza dentatura,
1 giro di sfere,
1 giro di rulli,
2 giri di sfere
Le teste a snodo e snodi sferici sono elementi meccanici pronti al montaggio, di ingombro ridotto, per la trasmissione precisa di movimenti di oscillazione o rotazione
combinati con ribaltamenti angolari variabili.
Acciaio/Acciaio; Acciaio/Bronzo; Acciaio/Ptfe
con filettatura DX, SX
con filettatura DX, SX
Acciaio/Acciaio; Acciaio/Bronzo; Acciaio/Ptfe
Serie: POS; POSL; PHS; PHSL
Serie: BNM; BNML; BNF; BNFL
Lunedi - Venerdì 08:30 - 12:30 14:00 - 18:00
Sabato - Domenica Chiuso
Lunedi - Venerdì 08:30 - 12:30 14:00 - 18:00
Sabato - Domenica Chiuso