+39 049 651855
Tel: +39 049 651855 +39 049 666014
trasmissione di potenza
La trasmissione di potenza viene utilizzata nella meccanica per creare il movimento di un determinato elemento. La trasmissione di potenza viene eseguita per mezzo di cinghie e pulegge, catene e pignoni, ingranaggi e cremagliere, o può essere trasmessa
anche per mezzo di motori elettrici e riduttori.
Serie C
La Serie C è progettata per soddisfare i requisiti di un ampio spettro di applicazioni industriali general purpose. Questa serie garantisce affidabilità, efficienza e robustezza lungo tutto il suo vasto range di coppia in uscita disponibile. La grande disponibilità di rapporti di riduzione della serie, è ottenuta mediante versioni a 2, 3 e persino 4 stadi, in questo modo il cliente può adattare la serie C a qualunque applicazione e può così trovare la soluzione perfetta per le proprie esigenze. In input alla serie C’è disponibile una vasta gamma di motori elettrici prodotti da Bonfiglioli: motori asincroni IEC e compatti (BN-BE-BX/M-ME-MX), servomotori (BMD) e motori a riluttanza (BSR). La sua ampia offerta consente a Bonfiglioli di offrire ai clienti una soluzione bilanciata in termini di efficienza, dinamismo e competitività di prezzo.
Specifiche
Vantaggi principali
Opzioni principali
Gamma di coppia
Rapporti
Certificazioni
Potenza meccanica trasmissibile
Uscita
Motori
Opzioni motore
Caratteristiche principali
Serie C
Serie A
La Serie A è un prodotto efficiente, affidabile, disponibile in un ampio range di coppia e che garantisce bassi costi di manutenzione. Il suo layout ortogonale rende il prodotto compatto, mentre la combinazione tra ingranaggi cilindrici a denti elicoidali in uscita e la coppia conica in ingresso, fa sì che questo riduttore sia il più efficiente e robusto di tutta la gamma light e medium-duty di Bonfiglioli. In input alla serie A è disponibile una vasta gamma di motori elettrici prodotti da Bonfiglioli: motori asincroni IEC e compatti (BN-BE-BX/M-ME-MX), servomotori (BMD) e motori a riluttanza (BSR). L'ampia offerta di motori elettrici di Bonfiglioli, gli consente di offrire sempre ai suoi clienti una soluzione migliore in termini di precisione, dinamica, efficienza e prezzo.
Specifiche
Vantaggi principali
Opzioni principali
Gamma di coppia
Rapporti
Certificazioni
Potenza meccanica trasmissibile
Uscita
Motori
Opzioni motore
Caratteristiche principali
Serie A
Serie F
La serie F offre una soluzione eccellente per i clienti che cercano un riduttore in grado di ottimizzare la flessibilità di montaggio infatti, grazie ai fori laterali, può essere montato di lato sulle macchine, oltre a tutte le posizioni pendolari convenzionali. La serie F garantisce elevata efficienza, affidabilità, silenziosità e un'ampia scelta di rapporti, in un design estremamente compatto. In input alla serie F è disponibile una vasta gamma di motori elettrici prodotti da Bonfiglioli: motori asincroni IEC e compatti (BN-BE-BX/M-ME-MX), servomotori (BMD) e motori a riluttanza (BSR). La sua ampia offerta consente a Bonfiglioli di offrire ai clienti una soluzione bilanciata in termini di efficienza, dinamismo e competitività di prezzo.
Specifiche
Vantaggi principali
Opzioni principali
Gamma di coppia
Rapporti
Certificazioni
Potenza meccanica trasmissibile
Uscita
Motori
Opzioni motore
Caratteristiche principali
Serie F
Serie S
Il design della serie S rende questo motoriduttore particolarmente efficace per applicazioni come pompe, ventilatori e soffiatori. Per soddisfare le esigenze dei clienti di questo settore, la serie S é disponibile anche nelle versioni con piedi o a flangia e può essere abbinata ad una vasta gamma di motori elettrici prodotti in toto da Bonfiglioli. La Serie S può essere abbinata a motori asincroni IEC e compatti (BN-BE-BX/M-ME-MX) e motori a riluttanza (BSR). La sua ampia offerta consente a Bonfiglioli di offrire ai clienti una soluzione bilanciata in termini di efficienza, dinamismo e competitività di prezzo.
Specifiche
Vantaggi principali
Opzioni principali
Gamma di coppia
Rapporti
Certificazioni
Potenza meccanica trasmissibile
Uscita
Motori
Opzioni motore
Caratteristiche principali
Serie S
Vantaggi
Gamma di coppia
Certificazioni
Potenza meccanica trasmissibile
Uscita
Motori
Opzioni motore
Caratteristiche principali
Serie VF -W
Serie VF-EP
Serie: W-EP
Opzioni principali
Gamma di coppia
Classe di protezione
Certificazioni
Potenza meccanica trasmissibile
Uscita
Motori
Opzioni motore
Caratteristiche principali
Serie TA
La Serie TA vanta anni di riconoscimento da parte del mercato ed è diventata un best seller per le applicazioni nell'industria mineraria, nella quale affidabilità ed easy maintenance, sono da sempre fattori chiave. La semplicità del suo layout e la disponibilità opzionale di un antiretro, rendono il riduttore ideale per un ampio spettro di applicazioni industriali General Purpose. In input alla serie TA è disponibile una vasta gamma di motori elettrici prodotti da Bonfiglioli: motori asincroni IEC (BN-BE-BX) e motori a riluttanza (BSR). L'ampia offerta di motori elettrici di Bonfiglioli, gli consente di offrire sempre ai suoi clienti una soluzione migliore in termini di precisione, dinamica, efficienza e prezzo.
Vantaggi principali
Opzioni principali
Gamma di coppia
Rapporti
Potenza meccanica trasmissibile
Uscita
Motori
Opzioni motore
Caratteristiche principali
Serie 300
I riduttori epicicloidali della serie 300 sono la soluzione ideale per tutte le applicazioni grazie alla loro robustezza e compattezza. La modularità del prodotto la rende estremamente versatile e facile da installare nelle varie macchine o impianti.
Gamma di coppia
Rapporti
Potenza meccanica trasmissibile
Opzioni freno
Uscita
Ingresso
Motori applicabili
Serie 300 M
La serie 300M di Bonfiglioli è una soluzione eccellente per i settori industriali Heavy Duty infatti, grazie al suo design modulare, può essere personalizzata per adattarsi agevolmente ai requisiti di un'ampia gamma di applicazioni. Bonfiglioli è leader nella produzione di riduttori epicicloidali e questo garantisce alta competenza, tecnologie di produzione all'avanguardia e capacità di customizzazione sulle esigenze specifiche del cliente. La serie 300 offre dunque la massima flessibilità grazie alle numerose configurazioni in ingresso e in uscita, disponibili per tutte le 20 grandezze della serie ed inoltre può essere equipaggiata con una vasta scelta di motori elettrici prodotti da Bonfiglioli: sia asincroni IEC (BN-BE-BX) che a riluttanza (BSR).
Vantaggi principali
Opzioni principali
Gamma di cippia
Rapporti
Certificazioni
Opzioni freno
Uscita
Motori
Ingresso con albero pieno
Ingresso con giunto per motore elettrico:
Opzioni motore
Caratteristiche principali
Riduttori ad assi ortogonali
Serie HDO
Quando sono richieste Potenze elevate, robustezza, affidabilità e lunga durata, la migliore soluzione possibile é la serie HDx di Bonfiglioli. Grazie ai materiali di alta qualità ed al design ottimizzato, la serie HDx può funzionare negli ambienti più difficili (comprese atmosfere a rischio di esplosione), con costi di manutenzione ridotti ed una considerevole vita d'uso. E' possibile scegliere la configurazione ad assi paralleli oppure ortogonali per adattarsi comodamente ad ogni layout della macchina del cliente. Inoltre la serie HDx é totalmente personalizzabile grazie alla vastissima scelta di opzioni e accessori disponibili, in questo modo può soddisfare le esigenze di una vasta gamma di applicazioni.
Vantaggi principali
Opzioni principali
Gamma di coppia
Rapporti
Uscita
Motori
Ingresso con albero pieno
Ingresso con giunto per motore elettrico:
Opzioni motore
Caratteristiche principali
Riduttori ad assi paralleli
Serie HDP
Quando sono richieste Potenze elevate, robustezza, affidabilità e lunga durata, la migliore soluzione possibile é la serie HDx di Bonfiglioli. Grazie ai materiali di alta qualità ed al design ottimizzato, la serie HDx può funzionare negli ambienti più difficili (comprese atmosfere a rischio di esplosione), con costi di manutenzione ridotti ed una considerevole vita d'uso. E' possibile scegliere la configurazione ad assi paralleli oppure ortogonali per adattarsi comodamente ad ogni layout della macchina del cliente. Inoltre la serie HDx é totalmente personalizzabile grazie alla vastissima scelta di opzioni e accessori disponibili, in questo modo può soddisfare le esigenze di una vasta gamma di applicazioni.
Vantaggi principali
Opzioni principali
Gamma di coppia
Rapporti
Uscita
Motori
Ingresso con albero pieno
Ingresso con giunto per motore elettrico:
Opzioni motore
Caratteristiche principali
Serie 3/A
La serie 3/A Bonfiglioli unisce la densità di coppia elevata dei riduttori epicicloidali alla robustezza e al funzionamento ad alta velocità dei prodotti ad assi ortogonali. Questa configurazione offre elevata potenza di trasmissione in uno spazio molto compatto grazie al layout angolare. La serie 3/A é disponibile per le taglie più piccole della serie 300M e rappresenta la soluzione ottimalet per la trasmissione di potenza nel mercato industriale medium-duty. La serie 3/A può essere completata con una vasta gamma di motori elettrici prodotti da Bonfiglioli: motori asincroni IEC (BN-BE-BX) e motori a riluttanza (BSR).
Vantaggi principali
Opzioni principali
Gamma di cippia
Rapporti
Certificazioni
Uscita
Motori
Ingresso con albero pieno
Ingresso con giunto per motore elettrico:
Opzioni motore
Caratteristiche principali
Serie 3/H
La serie 3/H di Bonfiglioli unisce l'elevata densità di coppia della tecnologia epicicloidale, alla robustezza e alla elevata capacità di trasmissione di potenza dei riduttori HD ad assi ortogonali. Grazie al layout angolare, questa configurazione può fornire elevata potenza di trasmissione, in uno spazio compatto. La serie 3/H può inoltre essere dotata di accessori quali basamento, giunti freni e motori elettrici, diventando così per i sui clienti partner unico di riferimento delle trasmissioni di potenza.
Vantaggi principali
Opzioni principali
Sono disponibili completi Power pakcs speciali e customizzati in basealle esigenze dei clienti
Gamma di coppia
Rapporti
Certificazioni
Uscita
Motori
Ingresso con albero pieno
Ingresso con giunto per motore elettrico:
Opzioni motore
Caratteristiche principali
Potenza più alta trasmissibile nel portafilio prodotti di Bonfiglioli
Serie 3/V
Grazie ai suoi 60 anni di esperienza nella progettazione di riduttori a vite senza fine ed epicicloidali, la serie 3/V Bonfiglioli offre ai suoi clienti il meglio del know-how e quindi le più elevate prestazioni e affidabilità. La densità di coppia dei riduttori epicicloidali uniti al rapporto elevato e la competitività di prezzo tipici della tecnologia a vite senza fine, rende la soluzione 3/V ideale per le applicazioni intermittenti e personalizzabile grazie all'elevata modularità. Infine, la serie 3/V può essere completata con una vasta gamma di motori elettrici prodotti in toto da Bonfiglioli: motori asincroni IEC (BN-BE-BX) e motori a riluttanza (BSR).
Vantaggi principali
Opzioni principali
Gamma di Coppia
Rapporti
Certificazioni
Uscita
Motori
Ingresso con albero pieno
Ingresso con giunto per motore elettrico:
Opzioni motore
Caratteristiche principali
Serie 600
Serie 600E
Serie 600WT
Serie 600Y
Serie 600WOC
Serie 600D
Serie 600F
Serie EL
Serie FR
Serie 600 AWD
Serie BN
Serie BE
Serie BX
Serie BCR / BTD
sono studiati per rispondere a requisiti applicativi severi in termini di coppia, sia continuativa che transitoria. L'ampio intervallo di coppie rese disponibili dal BCR, con sovraccarichi istantanei superiori alla media della sua categoria, rende questo servomotore adatto anche alle applicazioni più esigenti. Equipaggiati con connettori IP65 (IP67 opzionali) ad innesto rapido e conformi ai requisiti EMC, e dotati di sonda termica PTC ad isolamento rinforzato, questi motori garantiscono un collegamento elettrico sicuro in tutte le condizioni ambientali di esercizio.
Opzioni principali
Feedback
Sensore di temperatura
Dimensioni
Gamma di coppia
Classe di protezione
Velocità nominale
Inerzia
Certificazioni
Dispositivo di arresto DC
Conformità
Alimentazione
Caratteristiche principali
Serie BMD
sono motori sincroni a magneti permanenti con dimensioni estremamente compatte e bassa inerzia. Soddisfano le più elevate esigenze di precisione, dinamica e velocità grazie ai loro magneti NdFeB di alta qualità e al design eccellente. I motori sono dotati della più recente tecnologia encoder e sono ottimizzati per il funzionamento con inverter di frequenza e riduttori epicicloidali di precisione, ed offrono un'eccellente sinergia. La disponibilità di varie opzioni e il design del prodotto garantiscono una maggiore modularità. Il volano opzionale offre caratteristiche di eccellente controllo per applicazioni con elevata inerzia, opzione freno e ventilazione forzata, che consente di estendere le prestazioni nel funzionamento continuo e nelle temperature ambientali critiche.
Opzioni principali
Feedback
Sensore di temperatura
Dimensioni
Gamma di coppia
Classe di protezione
Velocità nominale
Inerzia
Certificazioni
Conformità
Alimentazione
Applicazioni
INVERTER PREMIUM Serie Active
Bonfiglioli Active Cube é un inverter di frequenza che offre compattezza e flessibilità.
INVERTER STANDARD Serie Agile
La serie Agile di inverter Bonfiglioli definisce nuovi standard per quanto riguarda la tecnologia innovativa rivolta ad una vasta utenza, ideale per settori industriali quali Food & Beverage, Tessile, Legno, Packaging e Ceramica, nei quali può essere applicata nei processi caratterizzati da una media complessità di automazione.
SERVOAZIONAMENTI
Serie iBMD
Serie ANG
La serie iBMD può essere controllata tramite master o in modalità standalone. Riduce i costi di cablaggio e di quadro elettrico. La grandezza totale dell'unità é ridotta di oltre il 35% rispetto a una soluzione di servoriduttore classica.
Gruppi elettromagnetici freno/frizione
Serie NFF
I gruppi elettromagnetici frenofrizione in carcassa completamente chiusa sono impiegati per il comando veloce e preciso di macchine che richiedono frequenti innesti e frenature. Sono gruppi compatti e semplici da installare, completamente chiusi (protezione IP 54), che non richiedono alcuna manutenzione o regolazione dei traferri grazie allo speciale sistema di recupero dei giochi dovuti all’usura.
Riduttori e motoriduttori a vite senza fine ed ingranaggi
- Chiaravalli
- Motovario
- Rossi
- Sew-Eurodrive
- Siti
- S.T.M.
- Varvel
Serie V
Il variatore di velocità è un componente che ha due funzioni fondamentali: consente di trasmettere il moto con rapporto di trasmissione costante e, inoltre, permette di variare con continuità tale rapporto, intervenendo dall'esterno attraverso un apposito comando. Consentendo di migliore le prestazioni .
Sono meccanismi che consentono non solo di trasmettere il moto con rapporto di trasmissione costante, ma anche di variare con continuità tale rapporto, agendo dall'esterno su un apposito comando. Hanno generalmente un limitato campo di variazione.
I variatori che includono fra le loro velocità in uscita anche la velocità zero sono detti a campo infinito di variazione di velocità. I variatori continui di velocità sono usualmente classificati in:
meccanici, se la variazione di velocità e ottenuta modificando
la posizione di un elemento intermedio che serve per accoppiare
gli alberi motore e condotto.
Gli innesti a denti elettromagnetici
si possono utilizzare anche come limitatori di coppia. Se in caso di sovraccarico la componente assiale della coppia è superiore alla forza magnetica, il disco di spinta si sfila dalla dentatura. Un disco di intervento fissato sul disco di spinta aziona un interruttore senza contatto disattivando l’innesto senza coppia residua.
Il limitatore di coppia protegge parti meccaniche o macchine che possono essere soggette a sovraccarichi di vario genere, slittando quando la coppia richiesta oltrepassa un valore pre-tarato. Mantiene inoltre il reinserimento automatico al valore di coppia pre-tarato quando il sovraccarico cessa.
INFORMATIVA MOTORI ELETTRICI
Gentile cliente,
in accordo con quanto previsto dal REGOLAMENTO UE 2019/1781.
A partire dal primo luglio 2021
tutti i motori elettrici trifase con potenza da 0.75kW a 1000kW inclusi, a 2, 4, 6 e 8 poli, dovranno avere un livello minimo di efficienza IE3; i motori trifase con potenza da 0.12kW a 0.5kW inclusi, a 2, 4, 6 e 8 poli, dovranno avere un livello minimo di efficienza IE2.
L’adeguamento si applica inoltre ai motori autofrenanti, ai motori comandati da inverter ed ai motori per atmosfera esplosiva Atex (esclusi i motori a sicurezza aumentata Atex Ex eb e tutti i motori monofase).
A partire dal primo luglio 2023
Tutti i motori a sicurezza aumentata Atex Ex eb con potenza da 0.12kW a 1000kW inclusi, a 2, 4, 6 e 8 poli e tutti i motori monofase con potenza uguale o superiore a 0.12kW dovranno avere un livello minimo di efficienza IE2. Tutti i motori trifase con potenza da 75kW a 200kW inclusi, a 2, 4 e 6 poli dovranno avere un livello minimo di efficienza minimo IE4; sono esclusi i motori autofrenanti ed i motori a sicurezza aumentata Atex Ex eb. In allegato il Regolamento edito dalla Gazzetta Ufficiale Europea.
CHIUSI
VENTILATI
ESTERNAMENTE
ROTATORE
A GABBIA
TIPO DI PROTEZIONE
STANDARD IP 55
Motori elettrici in corrente continua
Motori Brushless
La serie BA è costituita da motori asincroni trifase autofrenanti con gruppo freno alimentato in corrente alternata. A richiesta tale gruppo freno può essere fornito con alimentazione in corrente continua con il raddrizzatore alloggiato all’interno della scatola morsettiera. Il raddrizzatore è provvisto di dispositivi di protezione contro le sovratensioni e di un filtro contro le emissioni in radio frequenza. La serie BA comprende motori con altezza d’asse compresa fra 71 mm e 315 mm. Tutti i motori della serie BA sono forniti di serie completi della vite di sblocco manuale del freno. La ventola di raffreddamento dei motori della serie BA è posta fra il motore e il gruppo freno. L’ancora mobile e l’elettromagnete hanno un nucleo magnetico lamellare al fine di ridurre le perdite e consentire estrema rapidità d’intervento del freno. Caratteristiche salienti dei motori della serie BA sono un tempo di reazione ridottissimo del freno sia in sblocco che in frenata, una coppia frenante elevata, la costanza dei tempi di arresto, la possibilità di sopportare una frequenza di cicli e un carico di lavoro molto alto.
La serie BM è costituita da motori asincroni trifase autofrenanti con freno funzionante in corrente continua e altezza d’asse compresa fra 56 mm e 225 mm. L’alimentazione del freno avviene tramite un raddrizzatore alloggiato all’interno della scatola morsettiera. Il raddrizzatore è provvisto di dispositivi di protezione contro le sovratensioni. La ventola di raffreddamento è posta nella parte posteriore del motore. Le caratteristiche salienti dei motori della serie BM sono l’estrema silenziosità durante la frenata, la progressività in fase di partenza e di arresto del motore, una notevole compattezza delle dimensioni d’ingombro.
X (BAX, BMX)
Per servizio continuo e classe di efficienza IE2/IE3 ( conformi al regolamento europeo EU 2019/1781). In alternativa le serie BA, BM possono essere realizzate nella versione ‘Enhanced Power’ solo per servizio intermittente.
H (BAH)
Con involucro del gruppo freno con grado di protezione IP superiore
PV (BAPV, BMPV)
Che consente avviamenti e arresti progressivi particolarmente adatti per movimenti di traslazione
F (BAF)
Con doppio disco freno e elevatissima coppia frenante
AV-SV
Con ventilazione forzata (BMAV con ventilazione assiale forzata, BASV con ventilazione radiale forzata)
BM (BMBM)
Con doppio gruppo freno indicato per le movimentazioni all’interno dei teatri e degli studi televisivi
E (BAE, BME)
Con encoder
Maggiore rendimento; migliore dissipazione termica; più compatto a parità di potenza;
ridotta inerzia ed elevate prestazioni dinamiche.
Serie BCR / BTD
sono studiati per rispondere a requisiti applicativi severi in termini di coppia, sia continuativa che transitoria. L'ampio intervallo di coppie rese disponibili dal BCR, con sovraccarichi istantanei superiori alla media della sua categoria, rende questo servomotore adatto anche alle applicazioni più esigenti. Equipaggiati con connettori IP65 (IP67 opzionali) ad innesto rapido e conformi ai requisiti EMC, e dotati di sonda termica PTC ad isolamento rinforzato, questi motori garantiscono un collegamento elettrico sicuro in tutte le condizioni ambientali di esercizio.
Opzioni principali
Feedback
Sensore di temperatura
Dimensioni
Gamma di coppia
Classe di protezione
Velocità nominale
Inerzia
Certificazioni
Dispositivo di arresto DC
Conformità
Alimentazione
Caratteristiche principali
Serie BMD
sono motori sincroni a magneti permanenti con dimensioni estremamente compatte e bassa inerzia. Soddisfano le più elevate esigenze di precisione, dinamica e velocità grazie ai loro magneti NdFeB di alta qualità e al design eccellente. I motori sono dotati della più recente tecnologia encoder e sono ottimizzati per il funzionamento con inverter di frequenza e riduttori epicicloidali di precisione, ed offrono un'eccellente sinergia. La disponibilità di varie opzioni e il design del prodotto garantiscono una maggiore modularità. Il volano opzionale offre caratteristiche di eccellente controllo per applicazioni con elevata inerzia, opzione freno e ventilazione forzata, che consente di estendere le prestazioni nel funzionamento continuo e nelle temperature ambientali critiche.
Opzioni principali
Feedback
Sensore di temperatura
Dimensioni
Gamma di coppia
Classe di protezione
Velocità nominale
Inerzia
Certificazioni
Conformità
Alimentazione
Applicazioni
Il martinetto a vite senza fine è uno dei più economici
e funzionali meccanismi per spostare sollevando
o abbassando carichi anche importanti, per operazioni
di spinta o trazione degli stessi.
Può essere utilizzato sia singolarmente che in combinazioni in più unità, manualmente oppure in versione motorizzata.
Accoppiati mediante alberi di trasmissione o altri elementi meccanici possono garantite un perfetto sincronismo.
Serie RAN
I prodotti della serie RAN sono progettati per le trasmissioni con layout ortogonali. Facile da installare e praticamente senza esigenze di manutenzione, la serie RAN offre disposizioni multiple dell'albero e una vasta scelta di rapporti di riduzione, oltre al tradizionale 1:1, molto utili nella progettazione di sistemi di comando sincronizzati. Disponibile anche in versione per ciclo di lavoro per jack a coclea.
Vantaggi principali
Opzioni principali
Uscita
Motori
Input con albero solido
Input con motore elettrico:
Opzioni motore
Caratteristiche principali
I RINVII ANGOLARI UNIMEC
sono realizzati da oltre 36 anni con una tecnologia d’avanguardia e con soluzioni meccaniche allo stato dell’arte per poter soddisfare le crescenti esigenze di un mercato sempre più complesso. Nove grandezze, decine di forme costruttive, una gamma di rapporti di serie fino all’1/12 e una capacità di progettazione su richiesta senza uguali rendono Unimec un partner affidabile nel campo della trasmissione del moto.
La forma cubica dei rinvii angolari è pratica e consente un montaggio universale su ogni macchina. I rinvii si dimostrano altrettanto versatili per quanto concerne la scelta degli alberi e la possibilità di connessione diretta a qualsiasi tipo di motore, dai normati IEC ai brushless, ai pneumatici e così via. Alti rendimenti e silenziosità sono la logica conseguenza dell’utilizzo di ingranaggi conici a dentatura spiroidale Gleason®; l’utilizzo di questo tipo di geometria e i trattamenti termici adottati pongono i rinvii angolari Unimec ai vertici di questo settore della meccanica.
Alcune caratteristiche fisiche e fluidodinamiche sono influenti sulla scelta delle pompe, come viscosità, densità e temperatura.
Le pompe si differenziano oltre che in funzione della prevalenza, della portata e delle caratteristiche del liquido da pompare, anche in base alla forza motrice applicata (es. pompe elettriche, pompe a motore a scoppio).
I motovibratori elettrici sono composti da un motore elettrico
SISTEMI e METODI di VIBRAZIONE
I sistemi, che utilizzano la tecnica della vibrazione, si possono suddividere in:
• sistemi ad oscillazione libera, di cui ci si occupa in questa guida e
• sistemi ad oscillazione vincolata a risonanza, che richiedono uno studio specifico ed approfondito.
Il sistema ad oscillazione libera si suddivide, a sua volta, in due particolari metodi:
• rotazionale: in tale metodo la forza vibrante è diretta in ogni direzione rotatoriamente per 360°, volutamente in senso orario o antiorario.
• unidirezionale: in tale metodo la forza vibrante è diretta lungo una sola direzione in modo alternativo sinoidale nel tempo.
Il metodo di vibrazione “rotazionale” si ottiene con l’impiego di un solo motovibratore.
Il metodo di vibrazione “unidirezionale” si ottiene con l’impiego di due motovibratori di caratteristiche
elettromeccaniche uguali, ruotanti l’uno in senso contrario all’altro.
Lunedi - Venerdì 08:30 - 12:30 14:00 - 18:00
Sabato - Domenica Chiuso
Lunedi - Venerdì 08:30 - 12:30 14:00 - 18:00
Sabato - Domenica Chiuso